mercoledì 11 marzo 2009

Per cominciare


Esiste una reale "cultura politica" nell'Italia di oggi?

Questo "diario in pubblico" vuole essere uno spazio riservato anzitutto alle idee... e alla discussione politica: una discussione libera, laica, aperta... un confronto che possa, in qualche modo, partire dalle idee e provare ad indicare orizzonti nuovi, inediti, abbracciando quei temi e quei problemi di fondo che sempre più spesso sfuggono alla politica ordinaria e agli altrettanto ordinari riti dei partiti.

L'ispirazione di chi scrive queste righe è, assolutamente, pervicacemente liberal, ma aperta al confronto, oltre gli steccati e oltre le ideologie tradizionali, con chiunque sia interessato a ripensare la politica di questi giorni, a cercare nuove vie e nuove speranze, a percorrere insieme la strada del dubbio e della ricerca, a credere che sia veramente possibile cambiare le cose: ciò significa che, semplicemente, non ho alcuna "ricetta" in tasca... ma sono pronto a condividere da subito impressioni, esperienze, riflessioni, immagini ecc.

Ed ecco, allora, i libri, le recensioni, i dibattiti, gli incontri, i "temi caldi", le segnalazioni: tutto quello che troverete nel diario serve a fornire spunti, a guardarsi intorno, a sentirsi parte di una comunità.

3 commenti:

  1. Ciao Diego, ho letto e apprezzato la tua presentazione. Una domanda: che cosa intendi con l'espressione 'liberal'? In questi tempi grami, in cui Berlusconi riceve il premio di politico dell'anno dal quotidiano 'Il Riformista', il significato da attribuire ai concetti e alle etichette della politica diventa un gioco incomprensibile...
    Debora

    RispondiElimina
  2. Caro Diego ti scrivo così mi distraggo un pò! mi escludo, per poco, da una partita a scacchi che non ha regole e che spesso è giocata non sulla "scacchiera" ma sua piani altri rispetto alle reali necessità del paese.
    Un "itaglietta" e amo sottolineare "itaglietta" dato il costante degenerare didattico derivante dalla riforma Tremonti e non solo, che rischia oltre alla deriva anche situazioni ben più gravi derivanti dal totale rimbambimento culturale e civile della società che la caratterizza. Società troppo innamorata, a mio modesto avviso, di costrutti insostebilili. La notizia di ieri che il nostro futuro (giovani Donne) muore prevalentemente di anoressia la trovo una notizia socialmente allarmante!!!
    Ben venga il tuo blog, spazio dove discutere e approfondire problematiche di vita quotidiana e ricondurre la politica al suo vero fine, risolvere i problemi del Popolo.

    RispondiElimina
  3. Ciao Diego,
    non posso che condividere quest'iniziativa virtuale!A qualcuno può far sorridere che una persona scriva o crea una Blog, ma si crede che nell'era della tecnologia e di una comunicazione che corre sul web il blog, rappresenta uno strumento dove poter discutere ed approfonfire molte tematiche.
    Il tuo rappresenta, inoltre, un importante strumento per conoscere libri o testi, attraverso recensioni e commenti.
    Quindi, complimenti e se ti può rincuorare il mio blog nell'arco di poco più di un mese registra già oltre 200 contatti. Un buon Blog a te e a tutti coloro che porranno un post di commento ai tuoi articoli.
    Mario T.

    RispondiElimina